|
La Medicina Interna
svolge la propria attività di ricerca clinica e sperimentale
nel campo delle patologie cardio-polmonari,
endocrino-dismetaboliche, neuro-degenerative, della
Immunologia clinica e sperimentale e della terapia medica.
La sezione di Medicina Interna opera nei Settori Scientifico
Disciplinari (SSD) MED/09, MED/11, MED/16, MED/48 e MED/50,
MDEF-01 e MEDF-02.
|
L'area della ricerca cardio-polmonare è
indirizzata alla caratterizzazione a livello genetico e
morfo-funzionale delle cardiomiopatie primitive e secondarie
e alla identificazione a livello molecolare e clinico dei
processi patologici che sono alla base della disfunzione
ventricolare sinistra e dello scompenso cardiaco. L'attività
di ricerca è inoltre orientata allo studio delle modifiche
strutturali, metaboliche e funzionali del ventricolo destro
in pazienti con ipertensione polmonare secondaria a diversi
processi patologici. Nel campo dell'ipertensione arteriosa e
delle patologie associate (obesità e diabete) la ricerca è
indirizzata a modelli predittivi di malattie cardiovascolari
conclamate, mediante l'identificazione di modelli predittivi
di modifiche cardiovascolari precoci, sia sul piano del
profilo del rischi che su quello delle alterazioni di tipo
strutturale e funzionale; questa strategia viene perseguita
anche mediante lo studio dei meccanismi che governano la
transizione da ipertrofia ventricolare sinistra allo
scompenso cardiaco con l'utilizzo di nuovi strumenti ad alto
coefficiente tecnologico. Una consistente mole di lavoro
riguarda la validazione del "modello ormono-metabolico"
dell'insufficienza cardiaca cronica, secondo il quale
deficit multipli ormonali hanno un significativo impatto
sulla progressione della malattia; inoltre, le
interconnessioni fra ormoni e malattie cardiovascolari sono
valutate con diversi approcci metodologici. Un rilevante
interesse di ricerca della sezione di medicina interna
riguarda i rapporti tra diabete e malattie cardiovascolari,
ed in particolare, il ruolo giocato
dall'insulino-resistenza. Infine, oggetto di studio sono i
meccanismi di regolazione della funzione vascolare in
diverse condizioni fisiopatologiche. Particolare importanza
riveste la ricerca sugli effetti di varie metodologie di
training fisico sui parametri cardiovascolari, infiammatori,
metabolici ed autonomici e sugli outcomes in diversi ambiti
clinici (riabilitazione cardiologica, patologie oncologiche,
malattie dismetaboliche). L'area della Geriatria apporta
specifiche competenze nelle patologie della senescenza e
nella medicina della complessità (comorbilità e disabilità).
La ricerca in Geriatria è indirizzata al progresso delle
conoscenze scientifiche dei processi di invecchiamento
normale e patologico, della demografia ed epidemiologia
dell'invecchiamento, della condizione di fragilità e
disabilità, della fisiopatologia, della clinica e del
trattamento delle patologie acute e croniche e delle
relative riacutizzazioni, delle grandi sindromi geriatriche
(demenza, sincope, caduta, sarcopenia e sindrome da
immobilizzazione), della medicina preventiva, della
riabilitazione, delle cure palliative ed, infine, delle
metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale
nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi. Parte
integrante della branca è la ricerca biogerontologica che si
occupa dello studio dei meccanismi molecolari coinvolti
nella riduzione età-correlata della riserva funzionale
d'organo e di quelli coinvolti nella patogenesi delle
patologie cronico-degenerative, con particolare interesse a
quelle cardiovascolari e neurodegenerative.
L'area della Immunologia Clinica ed Allergologia ha attivato
diverse linee di ricerca nell'ambito dello studio
traslazione delle basi molecolari e fisiopatologiche delle
malattie del sistema immunitario. Queste linee di ricerca si
propongono la valutazione dei meccanismi molecolari, degli
aspetti fisiopatologici e delle nuove prospettive
diagnostico-terapeutiche di malattie del sistema immunitario
(immunodeficienze, malattie autoimmuni e malattie
allergiche). Un elemento comune tra le varie linee di
ricerca è l'approccio metodologico traslazionale volto alla
identificazione delle componenti molecolari e
fisiopatologiche coinvolte nelle patologie del sistema
immunitario, delle malattie infiammatorie croniche e
neoplastiche ed alla applicazione delle nuove conoscenze
derivanti dallo studio del genoma umano e delle più avanzate
tecnologie disponibili in campo diagnostico-terapeutico. Il
gruppo di ricerca di Immunologia Clinica ed Allergologia
coordina le attività del Centro Interdipartimentale di
Ricerca in Scienze Immunologiche di Base e Cliniche (CISI)
dotato di un laboratorio di ricerca realizzato anche grazie
a finanziamenti della Regione Campania.
I settori del "European Research Council" (ERC)
coinvolti sono i seguenti:
LS4_6 - Cancer and its biological basis; LS6 - Immunity and
Infection: The immune system and related disorders,
infectious agents and diseases, prevention and treatment of
infection; LS6_1 - Innate immunity and inflammation; LS6_12
- Biological basis of immunity related disorders (e.g.
autoimmunity); LS2_9 - Genetic epidemiology; LS4_1 - Organ
physiology and pathophysiology; LS4_4 - Ageing; LS4_7 -
Cardiovascular diseases; LS3_8 - Signal transduction; LS4_4
- Ageing; LS4_7 - Cardiovascular diseases; LS5_11 -
Neurological disorders (e.g. Alzheimer's disease,
Huntington's disease, Parkinson's disease); LS4 -
Physiology, Pathophysiology and Endocrinology: Organ
physiology, pathophysiology, endocrinology, metabolism,
ageing, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic
syndrome; LS4_2 - Comparative physiology and
pathophysiology; LS4_3 - Endocrinology; LS4_4 - Ageing;
LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism related
disorders; LS4_7 - Cardiovascular diseases; LS4_7 -
Cardiovascular diseases; LS7_10 - Environment and health
risks, occupational medicine; LS7_2 - Diagnostic tools (e.g.
genetic, imaging).
|
|
|
|