Introduzione | Coordinatore | Collegio Docenti | Tutors | Aree Tematiche e linee di ricerca | Organizzazione dei corsi ed attività didattiche | News | Eventi | Attività di Ricerca | Rapporti internazionali | Link utili |
DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE |
![]() |
Il Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale ha come
scopo la formazione di ricercatori che siano in grado di impostare e
condurre progetti di ricerca in ambito accademico ed industriale. Il corso della durata di tre anni fornisce una formazione approfondita che copre una vasta area di competenze in ambito clinico e sperimentale e promuove sinergie tra le aeree immunologiche, cardiovascolari, gerontologiche, endocrino-metaboliche, dermatologiche, pediatriche ed odontostomatologiche. In particolare, le attività didattiche e sperimentali del Dottorato tendono a catalizzare collaborazioni interdisciplinari necessarie per l'approccio ai grandi progetti di ricerca strategici che riguardano la salute dell'uomo. ![]() Il programma formativo intende fornire ai Dottorandi conoscenze fisiopatologiche di base relative alla salute dell'uomo e le competenze specifiche per affrontare i problemi sperimentali dello studio delle malattie umane in modo innovativo. Pertanto, le attività formative del Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale sono organizzate in maniera tale da promuovere l'applicazione delle tecnologie biotecnologiche e molecolari più innovative attualmente disponibili nel campo biomedico allo studio ed al trattamento delle malattie genetiche, infiammatorie, degenerative e neoplastiche. Per raggiungere questi obiettivi il percorso formativo dei Dottorandi è improntato ad uno schema comune consistente in: 1) formazione didattica articolata in modo da fornire al Dottorando le basi culturali inizialmente comuni e progressivamente orientate verso un particolare settore di ricerca, 2) lavoro sperimentale svolto nei laboratori oppure in ambito clinico sotto la supervisione di un Tutor, 3) soggiorno di formazione e di ricerca all'estero oppure in Italia. In particolare, il percorso didattico è organizzato secondo uno schema teorico-pratico che consiste in lezioni formali e cicli seminariali per la formazione culturale ed attività sperimentale per la formazione scientifica pratica. Quest’ultima viene svolta nell'ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali e durante il periodo di formazione svolto presso prestigiose istituzioni negli USA, in Europa od in Italia. ![]() Durante il percorso formativo il Dottorando ha accesso a risorse finanziarie specificamente dedicate ai progetti di ricerca nei quali viene inserito. Inoltre, durante il periodo di formazione all’estero i titolari di borsa di studio vengono supportati con un incremento del 50% della borsa di studio per un periodo massimo di 18 mesi. Infine, durante il 2° e 3° anno del corso, tutti i Dottorandi, siano essi con borsa o senza borsa, hanno accesso ad un budget annuale a supporto della propria attività di ricerca in Italia e all’estero. Tale budget, pari ad almeno il 10% dell’importo della borsa annuale del ciclo di riferimento, è utilizzabile esclusivamente dal Dottorando che può utilizzarlo per spese di mobilità, acquisto di materiale di consumo e spese di pubblicazioni. Alla fine del corso i Dottorandi dovranno essere in grado di: 1) disegnare e portare a termine autonomamente un progetto di ricerca; 2) scrivere un articolo scientifico in inglese; 3) presentare i propri risultati a congressi nazionali ed internazionali; 4) saper lavorare in team con ricercatori provenienti da settori scientifici differenti. |